IL TORNEO DELLA RIPARTENZA DEL SUBBUTEO
E’ notizia fresca dell’approvazione da parte di FISCT del primo torneo ufficiale italiano dopo il lungo stop causato dall’epidemia Covid. Finalmente, grazie al netto miglioramento della situazione epidemiologica, anche le…
OLYMPIAKOS VS PANATHINAIKOS: IL DERBY DEGLI DEI (anche nel subbuteo)
Atene, là dove la cultura ha cominciato a regalare i primi veri vagiti e le prime grandi perle ancor prima della nascita di Cristo e dell’Impero Romano. Una città dalla…
IL GIRO D’ITALIA (…e il subbuteo?)
Cosa c’entra – vi chiederete – il Subbuteo con il Ciclismo? Nulla, non ho alcuna intenzione di parlare del mondo delle due ruote ma, come al solito, dei nostri amati…
STAVOLTA CI SIAMO, IL SUBBUTEO E’ ANCORA VIVO!
Ci siamo davvero, stavolta! Manca ormai pochissimo alla ripartenza e già si leggono organizzazioni di tornei, potenziali COL che scaldano i motori organizzativi e tanto entusiasmo! Anche chi ha investito…
A CHE GIOCO GIOCHIAMO?
Per quanto possa apparire pleonastico e superfluo forse è il caso di ribadire alcuni concetti elementari relativamente alla fattispecie che ci occupa: Il Subbuteo o CDT che dir si voglia…
PORTO VS BOAVISTA: DRAGONI E PANTERE (UNA SFIDA ANCHE NEL SUBBUTEO)
Porto (ma in italiano spesso si parla anche di Oporto) è la seconda città del Portogallo, dietro la capitale Lisbona, ed è anche definita la capitale del nord, essendone il…
CHELSEA VS LEICESTER: LA F.A. CUP 2020/2021 ALL’ATTO FINALE
PROLOGO Quando l’amico Andrea Strazza mi ha chiesto di scrivere questo articolo sulla finale di FA Cup, anticipazione di quella che speriamo di giocare presto sul tappeto verde di Subbuteo…
LA DEMOCRAZIA DEL SUBBUTEO
Sgombriamo subito il campo: non si parla di politica subbuteistica! Stamattina stavo ascoltando la radio e c’era un interessante editoriale di un direttore di emittente che parlava dell’esclusione per vari…
L’ALTRA FACCIA DEL SUBBUTEO…su ciò che è andato storto e altre sconfitte… – Cap. 5
E così, l’Atletico Sciolina, iniziava ad avere una forma più o meno definita. Certo il percorso era stato senza dubbio complicato, c’era ancora parecchia strada da fare, tutta in salita,…
INCONTRI DOMENICALI
Domenica scorsa passeggiavo in Via Tuscolana a Roma, all’aria aperta, dopo un’interminabile prigionia durata ben quattordici mesi, finalmente libero e senza mascherina come tanti, nella immarcescibile consapevolezza che all’aria aperta…